La dott.ssa Mariarosaria Albano nel proporre tutto quanto previsto nel presente piano ha prospettato al personale ATA, tutto per norma, “posto alla sua diretta dipendenza” gli standard di qualità che bisogna assicurare nel fornire il servizio all’utenza e pertanto saranno sempre tenuti:
A: L’UFFICIO DI SEGRETERIA
L’ufficio di segreteria coordinato dal Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi Dott.ssa Mariarosaria Albano e’ la sede in cui, nell’ambito delle direttive di massima e degli obiettivi assegnati dal Dirigente scolastico e dai competenti organi collegiali si progettano e si eseguono tutti gli atti relativi alla gestione amministrativa e contabile dell’istituzione scolastica.
Il suddetto fornisce altresì supporto amministrativo alla progettazione ed alla realizzazione di iniziative didattiche decise dagli organi collegiali.
I compiti dei suddetti assistenti amministrativi (definiti analiticamente nell’apposito paragrafo) sono attuati ispirandosi a principi di flessibilità dell’orario e di mobilità degli operatori in possesso di competenze intercambiabili.
I suddetti hanno come costante punto di riferimento l’esigenza di instaurare con l’utenza rapporti di cordiale cooperazione nella consapevolezza di espletare funzioni di supporto alla formazione dei preadolescenti.
Considerata la realtà locale essi sono impegnati pure in una costante opera di demolizione della “ cultura del sospetto “ che per quanto ingiustificata rischia di far sentire all’utenza la scuola “ lontana e ostile”
I fattori di qualità dei servizi amministrativi sono indicati di seguito con l’esplicitazione delle modalità attraverso le quali l’ufficio di segreteria intende garantire l’utenza. In concreto vengono stabiliti i seguenti standard specifici in materia di rilascio documenti, trasparenza e orario di apertura al pubblico, nonché i criteri per gestire l’informazione.
1.RILASCIO E PRESENTAZIONE DOCUMENTI
2.TRASPARENZA
I titolari di interessi giuridicamente rilevanti hanno diritto di accesso ai documenti amministrativi della scuola, ai sensi e per gli effetti della legge 7 agosto 1990, nº 241 e successive modificazioni ed integrazioni e norme collegate, tenuto conto di quanto previsto anche dagli articoli 59 e 60 del decreto legislativo n.196 del 30/6/2003 (codice sulla privacy).
All’albo della scuola sono esposti i seguenti atti:
Sono disponibili appositi spazi per :
3.PROCEDURE DEI RECLAMI
I reclami possono essere espressi in forma orale, scritta, telefonica, via fax, on line attraverso il sito internet “www.istitutopacioli.gov.it” all’indirizzo di posta elettronica “[email protected]”e devono contenere generalità, indirizzo e reperibilità del ricorrente.
I reclami orali e telefonici devono successivamente essere sottoscritti.
I reclami anonimi non sono presi in considerazione, se non circostanziati.
Il Dirigente Scolastico, sentito il DSGA per gli atti amministrativi e dopo aver esperito ogni possibile indagine in merito, risponde, sempre in forma scritta, con celerità e, comunque non oltre trenta giorni, attivandosi per rimuovere le cause che hanno provocato il reclamo.
Qualora il reclamo non sia di competenza del dirigente scolastico, al reclamante sono fornite indicazioni circa il legittimo destinatario. Annualmente il capo di istituto informa analiticamente il consiglio di istituto dei reclami ricevuti e dei relativi provvedimenti. Il suddetto resoconto nonché gli eventuali deliberati dell’organo collegiale sono riportati nella relazione generale che il consiglio di istituto obbligatoriamente approva alla fine di ciascun anno scolastico.
E’ il caso di puntualizzare in proposito che con l’entrata in vigore del DPR 8/3/1999, nº 275, dall’1/9/2000, gli atti disposti dal Dirigente scolastico sono definiti e pertanto è ammesso reclamo entro 15 giorni dalla loro pubblicazione o emanazione ed in caso di rigetto, si potrà ricorrere al TAR o con ricorso straordinario al Capo dello Stato rispettivamente entro 60 o 120 giorni o in caso di contenzioso di lavoro al giudice unico ordinario, previo obbligatorio tentativo di conciliazione così come previsto dagli articoli 64 e seguenti del decreto legislativo 30 marzo 2001, nº165 e successive modificazioni.
4.INFORMAZIONE ALL0UTENZA ESTERNA ED INTERNA
Il Direttore provvederà, ogni qual volta ne ravviserà la necessità, a portare a conoscenza degli utenti, ed in particolar modo al personale interno all’istituto, con comunicazioni scritte da lui stesso firmate, a seguito dell’autorizzazione concessa dal dirigente scolastico tra gli atti di delega conferitigli, circa novità normative che comportano eventuali adempimenti per il riconoscimento di diritti, o per l’osservanza di un dovere, che diversamente potrebbero essere non conosciute o mal note con conseguente mancato adempimento e danni sia per diritti non soddisfatti che per doveri non osservati.
5.INFORMATIZZAZIONE DEI SERVIZI DI SEGRETERIA
L’ufficio di segreteria dispone di tutte le procedure informatizzate che di seguito si specificano, operanti in rete multifunzionale:
B: CONTATTI CON IL PUBBLICO ED ORARI DI RICEVIMENTO
1. UFFICIO DEL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI
Il DSGA riceve l’utenza interna ed esterna all’istituto martedì e giovedì dalle ore 10 alle ore 12 derogando dalla norma per la soluzione di eventuali casi urgenti da risolvere, sempre ché non impegnato per motivi istituzionali in altre sedi.
2. UFFICIO DI SEGRETERIA – PER TUTTE LE SUE SEZIONI
L’Ufficio della Didattica riceve il pubblico il lunedì – mercoledì- venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00 martedì e giovedì dalle ore 16,00 alle ore 18,00.
L’Ufficio del Personale riceve il pubblico il lunedì – mercoledì- venerdì dalle ore 10,00 alle ore 12,00.
Tutti gli operatori scolastici assicurano all’utenza la trasparenza nei contatti telefonici, dichiarando il proprio nome, cognome e la qualifica rivestita all’interno della scuola.
Il Direttore SGA a conoscenza della direttiva del Ministro della funzione pubblica, farà sì da evitare, in tutte le comunicazioni, l’uso del cosiddetto “burocratese” e porta a conoscenza che eventuali situazioni di reclami non risolti, tutta l’utenza potrà rivolgersi al NUMERO VERDE 800118855, che corrisponde all’ispettorato per la funzione pubblica, istituito nell’ambito della Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’ispettorato di cui sopra dovrà vigilare soprattutto sul rispetto della semplificazione da parte delle Pubbliche Amministrazioni. I reclamanti, esponendo i fatti, l’apposito nucleo provvederà ad intervenire presso l’amministrazione inadempiente, affinché vengano rimosse le cause ostative per fornire il servizio all’utenza.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 142.19 KB |
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola".
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.